Perché un sito sui piatti tipici calabresi? Per illustrare la storia, le curiosità e le caratteristiche dei piatti che hanno reso grande la cucina tipica tradizionale della regione. La forza della tradizione culinaria italiana sta nella grande varietà di pietanze e nell’immenso patrimonio di prodotti tipici locali. Tutto questo ha a che fare con la nostra storia che ha visto la nostra penisola, per centinaia di anni, spezzettata in tanti piccoli Stati autosufficienti, ognuno con la propria tradizione gastronomica e con le proprie specialità.
soppressata-fatta-in-casa2

Dagli Stati siamo passati alle Regioni che le hanno custodite e tramandate gelosamente. Questo sito nasce dal desiderio di addentrarsi nel cuore più profondo di una cucina regionale fra le meno conosciute, ovvero quella calabrese. Per molto tempo, infatti, la gastronomia calabra è rimasta all’ombra delle tradizioni culinarie di regioni più visibili, anche se è innegabile che in questi ultimi anni si è sviluppata una sempre più crescente curiosità verso questa cucina antica, molto tradizionalista, che spesso stupisce per la ricchezza dei propri piatti ed altre volte sorprende per la sua semplicità.

come essiccare i peperonciniL’idea è quella di divulgare ricette calabresi il più possibile vicine a quelle originali. Troppo spesso, infatti, si spacciano per ricette  tipiche regionali, piatti che sono stati abbondantemente riveduti e corretti per essere  più compatibili alle esigenze odierne.

Nelle ricette tipiche calabresi, per fare un  esempio, non è previsto l’uso né del burro né del parmigiano; al loro  posto si è sempre usato rispettivamente lo strutto o l’olio extravergine di oliva, e il pecorino. Anche la mozzarella ha degli impieghi molto ridotti, al suo posto,  per timballi, pasta imbottita, melanzane ripiene ecc. viene usata la provola fresca silana che, essendo  più asciutta, garantisce un risultato migliore in cottura.
Queste pagine però, non  vogliono fermarsi ad un mero ed asettico elenco di dosi ed ingredienti, l’intento è molto più ambizioso: presentare ogni ricetta con la propria storia, cercando di spiegare, ove possibile, le  motivazioni  che hanno portato alla sua nascita.

Scorrendo questo sito inoltre, sarà possibile trovare preziosi suggerimenti per realizzare tipiche conserve casalinghe e prodotti tipici, nel rispetto di tutte le regole igieniche a cui bisogna attenersi  per evitare qualsiasi contaminazione batterica. I metodi di conservazione sono tutti naturali e i conservanti usati dalle massaie calabresi sono solo sale, peperoncino, aceto ed olio, prodotti quindi naturali che esplicano efficacemente la loro funzione battericida ma che devono essere necessariamente supportate da una perfetto igiene. Piccole accortezze che fanno però la differenza.

[amazon_link asins=’B06WP5GH5D,B074JM5K5J,B06ZYH9RN9,B071YDMSLX,B06ZYRVNTN,B074JM2T8K,B01MYGST1D’ template=’ProductCarousel’ store=’piatticalabri-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7d7e914d-998b-11e7-86fc-0fc6293e4997′]

piatti tipici calabresi

Sveleremo il piccolo trucco della conservazione “suttu u  mazzaro”, un metodo antichissimo di conservazione, precursore dell’odierno sottovuoto. Scopriremo insieme le virtù dei frutti più conosciuti e famosi di questa bellissima terra baciata dal sole. Dal peperoncino, alla cipolla di Tropea, ai segreti del bergamotto che, di tutti i luoghi della terra, ha deciso di crescere solo in Calabria. Immagineremo il profumo inebriante ed unico dell’origano selvatico che cresce negli scoscesi dirupi calabresi e solo in pochissimi altri posti.

Su queste pagine troveranno spazio le ricette dei dolci calabresi più conosciuti e tradizionali, realizzati prevalentemente con frutta secca, miele, spezie, vino cotto, uvetta sultanina, ingredienti semplici, che soddisfano le esigenze di una pasticceria dove, la parte da leone la fanno i dolci quasi sempre privi di creme. Ma senza dimenticare tutti quei prodotti semplici ma gustosi, come i tipici taralli bolliti e impreziositi da spezie, il tipico pane calabrese e la pitta, usata soprattutto in abbinamento con il morsello.
Qui trovi invece la descrizione, la storia e la recensione del mitico Amaro del Capo, protagonista immancabile delle serate estive al mare della Calabria.

[amazon_link asins=’B06WP5GH5D,B074JM5K5J,B06ZYH9RN9,B071YDMSLX,B06ZYRVNTN,B074JM2T8K,B01MYGST1D’ template=’ProductCarousel’ store=’piatticalabri-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7d7e914d-998b-11e7-86fc-0fc6293e4997′]

Ripercorreremo insieme le varie fasi della maialatura, l’usanza con cui in passato si realizzava la provvista di maiale e con cui si riusciva ad approvvigionarsi  una consistente quantità di carne per tutto l’anno e illustreremo, passo dopo passo, come realizzare in casa la soppressata, il guanciale e la nduja, ma anche altri salumi tipici del territorio.

ricetta pignolata calabrese al miele

Conosceremo così un poco più da vicino questa terra selvaggia ma generosa da dove troppa gente se n’è dovuta andare, ma dove ancora oggi zia Teresina, zia Antonietta, zia Silvana, zia Franca, nelle loro cucine, tritano peperoncini essiccati al caldo sole calabrese, insaccano soppressate, appassiscono olive al forno, preparano barattoli di sardella e piccantino, e non ti lasciano mai andare via senza avertene regalato almeno una dozzina.
Scopri qui tutte le migliori ricette dei dolci natalizi calabresi più famosi e i prodotti calabresi in vendita online.

 

Qui di seguito alcune immagini “storiche” delle autrici delle ricette calabresi che trovate scritte e documentate in questo sito:

ricette calabresi di famiglia famiglia-calabresefamiglia-calabrese-2 famiglia calabrese 3